Campione analisi Golfo di Gaeta
Campione analisi Golfo di Gaeta

Campagna di monitoraggio di microplastiche e microfibre- MICROMAR nel Golfo di Gaeta

Riparte dal Golfo di Gaeta la campagna di monitoraggio delle microplastiche MICROMAR, dell’Associazione Internazionale Progetti Ulisse AIPU, che collabora con cittadini, ricercatori e Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimenti di Chimica e DiStar e la Lega Navale della sede di Sperlonga e del Lago di Fondi.

Ha come obiettivo la raccolta e l’analisi di campioni d'acqua in mare, e sabbie per mappare la presenza di microplastiche microfibre. L'inquinamento da plastica è già presente in natura, nei nostri mari e persino nei nostri corpi. La plastica invade il mondo con più di 8 miliardi di tonnellate di rifiuti stimati nel mondo già oggi e la sua produzione potrebbe triplicarsi entro il 2060. I rifiuti di plastica si scompongono spesso in micro e nanoplastiche che entrano nel corpo umano attraverso l'acqua, il cibo e la respirazione. Diversi studi avevano già evidenziato la presenza di microplastiche nei tessuti e nei fluidi corporei umani e invocato un approccio precauzionale alla diffusione delle plastiche.  Se continuiamo su questa strada, il mondo intero annegherà nell'inquinamento da plastica, con conseguenze enormi per la nostra salute, economica e umana, ma questo non deve essere il nostro futuro. Insieme, possiamo risolvere questa sfida. La campagna si è svolta anche negli anni passati e prevede la partecipazione attiva di volontari che sollecitati, possono inviare campioni per le analisi, e la divulgazione scientifica. Per sensibilizzare il pubblico sul problema, visitate il sito micromar.org. Nel frattempo a Ginevra si sta concordando un trattato per sconfiggere l'inquinamento da plastica, è il primo passo verso il futuro, sostiene il biologo marino Adriano Madonna responsabile scientifico di AIPU. I rifiuti di plastica stanno soffocando i nostri mari i nostri laghi, danneggiando la fauna selvatica e minacciando la salute umana. Un Trattato sulla plastica è efficace e determina soluzioni e misure globali che affrontino l'intero ciclo di vita della plastica. Questo è più di un semplice problema ambientale: è una sfida globale che richiede un'azione urgente e collettiva, dichiara Luigi Valerio Presidente dell’AIPU. L’inquinamento da plastica è già presente in natura, nei nostri mari e persino nei nostri corpi. Se continuiamo su questa strada, il mondo intero annegherà nell'inquinamento da plastica, con conseguenze enormi per la nostra salute, economica e umana. Si ricomincia nel golfo di Gaeta, per poi estenderlo in altre aree regionali e nazionale attraverso la raccolta di campioni d'acqua da parte di cittadini volontari e poi pubblicare la valutazione del monitoraggio. MICROMAR è un progetto di citizen science nato per combattere l'inquinamento da microplastiche.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.